1. Premesse ed accettazione delle Condizioni Generali
Le presenti condizioni generali di contratto (d’ora in avanti anche “Condizioni Generali”) regolano l’offerta da parte di Morlacchi Dario per il servizio offerto su morlacchi.eu (d’ora in avanti anche “Sito”).
Le Condizioni Generali dovranno essere accettate dall’utente all’atto della registrazione al Sito, al fine di poter fruire del servizio e di procedere all’ordine.
Morlacchi Dario si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento in tutto o in parte le Condizioni Generali, notificandolo agli utenti tramite il Sito.
Gli utenti sono pertanto tenuti a consultare periodicamente questa pagina, in modo da essere sempre informati circa le condizioni applicate. Resta inteso che l’utilizzo del Sito successivo a tali modifiche comporta la tacita accettazione delle medesime.
2. Titolarità del Sito – Servizio offerto
Il sito è di proprietà di Morlacchi Dario, con sede legale in Milano, Via Carlo Troya, 20 C.F. MRLDRA65S18F205V – P.IVA 05976270966.
Il sito permette all’utente di procedere alla scelta on line dei prodotti offerti da Morlacchi Dario, inserendoli in una propria “wish list”, che avrà la sola funzione di memorizzare i prodotti selezionati.
L’ordine non potrà essere effettuato online ma dovrà essere effettuato secondo le modalità che verranno concordate previo contatto telefonico o via email con Dario Morlacchi.
Al momento dell’ordine effettuato via email o telefonicamente, l’utente dovrà decidere se pagare con contrassegno (al momento della consegna dei prodotti acquistati) o se pagare a mezzo bonifico anticipato.
3. Registrazione al Sito
Morlacchi.eu si rivolge ad utenti che abbiano compiuto il 18° anno di età. La navigazione del sito è priva di registrazione, mentre per la fruizione del servizio di creazione della lista dei desideri” offerto all’interno del Sito sarà necesario effettuare la procedura di registrazione.
La registrazione al Sito è gratuita. Gli utenti che si registreranno al Sito dovranno fornire alcuni dati personali e seguire tutti i passaggi previsti dalla procedura (d’ora in avanti anche “Registrazione Completa”).
Al momento della Registrazione Completa sarà richiesto all’utente di scegliere una Username e una Password, che l’utente si impegna a non cedere neanche temporaneamente a terzi ed a conservare con la dovuta cura, diligenza e segretezza sotto la propria responsabilità, costituendo tali credenziali i soli mezzi per identificare l’utente e per validare i suoi accessi alle offerte.
L’utente pertanto è informato che tutti gli atti compiuti mediante l’utilizzo delle dette credenziali saranno a lui attribuiti ed avranno efficacia vincolante nei suoi confronti.
L’utente è tenuto ad informare immediatamente Morlacchi Dario di qualsiasi utilizzo non autorizzato o improprio delle sue credenziali di accesso ovvero a segnalare eventuali violazioni da parte di terzi.
Qualora Morlacchi Dario riscontri delle violazioni potrà a propria discrezione inibirne l’accesso, cancellare definitivamente le informazioni in esso contenute ovvero rifiutare l’apertura di nuovi Account da parte del medesimo utente.
In qualsiasi momento l’utente potrà aggiornare e/o modificare o richiedere la cancellazione delle informazioni rilasciate durante la Registrazione. In caso di richiesta di cancellazione tuttavia Morlacchi Dario potrà temporaneamente mantenere, in tutto o in parte, tali informazioni, al solo fine di dare esecuzione agli acquisti eventualmente effettuati e/o poter concludere le procedure contabili e fiscali.
4. Condizioni dell’offerta
Oggetto dell’offerta di Morlacchi Dario è mettere gli utenti nella condizione di visionare tramite il sito morlacchi.eu i prodotti offerti ed i relativi prezzi. I prezzi sono espressi in Euro e si intendono IVA Esclusa.
- con contrassegno (al momento della consegna dei prodotti acquistati);
- a mezzo bonifico anticipato (l’invio dei prodotti acquistati verrà effettuato successivamente alla contabilizzazione del bonifico sul conto di Morlacchi Dario)
Qualora l’utente si renda conto di aver fornito indicazioni errate e/o incomplete circa le sue generalità, è necessario che lo comunichi tempestivamente, e comunque entro i termini di evasione degli ordinativi, mandando una mail all’indirizzo: info@morlacchi.eu. In tutti i casi, l’utente è l’unico responsabile per l’eventuale indicazione di generalità errate e/o incomplete.
6. Modalità di spedizione e tempi di consegna
Le modalità di spedizione dovranno essere indicate dall’utente prima di procedere alla conferma dell’ordine. L’utente potrà sceglire se optare per la consegna all’indirizzo indicato al momento dell’esecuzione dell’ordine (in tal caso è prevista l’applicazione di spese di spedizione che verranno comunque distintamente comunicate da Morlacchi Dario prima di procedere alla conferma) o se, invece, una volta presi accordi sulla data e l’ora del ritiro con Morlacchi Dario, provvedere a ritirarli personalmente presso lo Showroom sito a Milano in via Carlo Troya, 20.
Al momento della consegna della merce l’utente è tenuto a verificare che la merce sia integra e ben imballata; ciò al fine di definire eventuali responsabilità del vettore di danni provocati ai prodotti durante il trasporto. In caso di manomissioni e/o rotture devi scrivere in maniera dettagliata il danno riportato sul documento di trasporto nella sezione “RISERVA DI CONTROLLO MERCE”.
La spedizione della merce, se il prodotto è disponibile a magazzino, viene effettuata il giorno stesso. L’utente verrà informato riguardo l’avvenuta spedizione dellamerce. Nel caso in cui il prodotto scelto non fosse disponibile a magazzino o richiedesse ancora qualche intervento di preparazione Morlacchi Dario provvederà a contattare l’utente per comunicargli i tempi di consegna previsti.
7. Diritto di recesso e ripensamento
L’utente ha il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni. Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno nel caso di un contratto di vendita: «in cui Lei o un terzo, diverso dal vettore e da Lei designato, acquisisce il possesso fisico dei beni.».
Per esercitare il diritto di recesso, l’utente è tenuto a informare Morlacchi Dario della sua decisione di recedere dal presente contratto tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio lettera inviata per posta, fax o posta elettronica).
Morlacchi Dario
Via Carlo Trova, 20 -20144 Milano
Tel +39 02 48958813
Email: info@morlacchi.eu
Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che l’utente invii la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.
Effetti del recesso
Se l’utente recede dal presente contratto, verrà rimborsato del pagamento effettuato a favore di Morlacchi Dario, compresi i costi di spedizione (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla sua eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard da noi offerto), senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui Morlacchi Dario viene informato della sua decisione di recedere dal presente contratto. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dall’utente per la transazione iniziale, salvo che l’utente non abbia espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso, l’utente non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso.
L’utente è pregato di rispedire i beni o di consegnarli a Morlacchi Dario senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui ha comunicato a Morlacchi Dariol suo recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se l’utente rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di 14 giorni. Le spese di restituzione dei prodotti sono a carico dell’utente.
Eccezioni al Diritto di Recesso
Il diritto di recesso di cui agli articoli da 52 a 58 per i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali è escluso relativamente a:
a) i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista;
b) la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
c) la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
d) la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
e) la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
f) la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
g) la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;
h) i contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell’effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
i) la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
l) la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
m) i contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica;
n) la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
o) la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.
8. Limitazioni di responsabilità
Morlacchi Dario non sarà responsabile dei danni che possono derivare dall’utilizzo del Sito quali virus informatici, omissioni, interruzioni del servizio e avarie del software, anche a danno delle apparecchiature informatiche dell’utente, che impediscano o ritardino la prestazione dei servizi qualora questi siano dovuti a cause esterne, di forza maggiore e/o di terzi non dipendenti dalla volontà del titolare.
In ogni caso Morlacchi Dario non potrà in alcun caso essere ritenuta responsabili dei ritardi o vizi o difformità dipendenti da eventi al di fuori del proprio ragionevole controllo quali, a titolo meramente esemplificativo: (i) eventi di forza maggiore; (ii) eventi dipendenti da fatto di terzi quali l’interruzione o il malfunzionamento dei servizi degli operatori di telecomunicazioni e/o delle linee elettriche, ovvero atti od omissioni da parte dei vettori o spedizionieri.
7. Proprietà industriale ed intellettuale
Morlacchi Dario è titolare di ogni diritto relativo al contenuto grafico e concettuale del Sito, nonché dei segni distintivi propri in esso resi visibili. E’ quindi vietata la riproduzione, anche parziale, del contenuto e della grafica del Sito, così come dei segni distintivi nello stesso resi visibili.
9. Legge applicabile e Foro competente
Le presenti Condizioni Generali saranno regolate in ogni aspetto dalla legge italiana.
Per ogni controversia inerente l’interpretazione, esecuzione e/o risoluzione del contratto sarà competente il Tribunale di Milano o il Giudice del luogo di residenza o domicilio dell’utente, qualora questi sia da ritenersi un consumatore in base alle vigenti leggi in materia.