La F.O.K. mint vender, prodotta da Watling nel 1925, piuttosto che una macchina d’azzardo assomiglia a un distributore di mentine. Funzionante con monete da cinque centesimi distribuisce, a ogni colpo di leva, uno dei pacchetti di caramelle ben visibili nelle quattro colonne frontali. Nel corso degli anni venti e soprattutto durante il periodo del Proibizionismo le ditte costruttrici studiavano tecniche di camuffamento per dare alle loro macchine una parvenza di legalità.
Esposta nel 1996 all’Arengario di Piazza Duomo a Milano per la mostra “American Play & emozioni a gettone” ed edita sull’omonimo catalogo di Electa. Questo modello del 1934, con un frontale vivacemente colorato, fa parte della serie Blue Seal (Sigillo Blu). Le macchine di questa serie sono tutte dotate di jackpot gemelli, innovazione che permetteva alla macchina di pagare due “superpremi” consecutivamente. Ma in questo caso i jackpot sono molto più capienti offrendo al giocatore vincite decisamente più sostanziose.
La Treasury, prodotta da Watling nel 1936 modificando un modello della serie Blue Seal, era destinata agli operatori che preferivano la gettoniera a collo d’oca. La decorazione dell’intera facciata, tutta giocata sul “tesoro” che poteva regalare, era ottenuta pressando delle monete nello stampo. Questo modello, tra i più ricercati dai collezionisti, funziona con monete da un centesimo.
Prodotta da Watling nel 1936 per competere coi modelli delle altre ditte, la Rol-A-Top fa parte della serie di slot che fece la fortuna del suo costruttore. L’ampia apertura della parte superiore, che mostra la gettoniera rotante e le ultime otto monete giocate, è circondata da una cornucopia che “rovescia” sul frontale una cascata di monete. Il movimento della gettoniera sembra quasi animare la decorazione creando un effetto che è il vero elemento distintivo delle Rol-A-Top.