Juke box a 104 selezioni 45 giri conservato e completamente revisionato. Dimensioni L 86,5 x A 131 x P 71
Marca: Wurlitzer
Anno : 1959
Prezzo: 4.500,00 € – 3.500,00 €
Prodotto nel 1960 in due versioni a 100 o 160 selezioni, con il modello AQ, Seeburg conferma la scelta di rimanere leader dell’avanguardia tecnologica accontentando gli operatori con un modello affidabile che potesse riconoscere un disco microsolco a 33 giri o a 45 giri e di impostare due prezzi differenti a seconda del disco. Questo modello monta infatti l’auto speed, un sistema in grado di riconoscere i dischi a 45 giri o a 33 giri. L’interesse del pubblico era concentrata su una selezione musicale continuamente aggiornata con gli ultimi successi e la miglior fedeltà sonora possibile, qualità quest’ultima per la quale i modelli prodotti da Seeburg non aveva rivali. Il design del mobile, dalla forma molto semplice e pulita, è divisa frontalmente in due parti. Quella inferiore, caratterizzata dalla griglia che protegge gli speaker, e quella superiore della vetrina dove trovano posto i cartellini dei dischi, con una serigrafia di orchestrali e persone danzanti. Una finestra in mezzo alle due fasce dei titoli divisa in otto generi musicali lascia ancora intravedere il movimento del meccanismo. Dimensioni: A 159 x L 83 x P 64 cm
Marca: Seeburg
Anno : 1960
Prezzo: 5.000,00 €
Juke box a 50 dischi 45 giri prodotto da Seeburg nel 1958. Venne presentato come modello compatto e versatile e, grazie alla tecnologia e all’affidabilità del meccanismo, ebbe un buon riscontro e fu soprattutto preferito per gli ambienti con spazi precari. Dimensioni: A 140 x L 80 x P 69 cm
Marca: Seeburg
Anno : 1958
Prezzo: 4.900,00 €
Juke box a 80 dischi 45 giri che alla sua uscita in Italia nel 1961 venne soprannominato “tre corone”. Il nomignolo gli fu affibbiato per i tre fregi a forma di corona montati sulla griglia degli speaker. Seeburg, famoso soprattutto per l’avanguardia tecnologica, conferma l’uso dell’auto speed, un sistema in grado di riconoscere i dischi a 45 giri o a 33 giri. Dimensioni: A 145 x L 83 x P 63 cm
Marca: Seeburg
Anno : 1961
Prezzo: 5.000,00 €
Prodotto dalla Rock-Ola nel 1960, il 1484 Walljukebox è ancora ispirato alla scelta di proporre un modello compatto con 50 dischi a 45 giri che possa essere sistemato a una parete o su un cavalletto. La massima economia degli spazi è ottenuta facendo ruotare di 90 gradi l’intero meccanismo: spostando di lato il cestello dei dischi non fu più necessaria una grande profondità. Il mobile, semplice e funzionale, ha una linea decisamente più slanciata. I fregi e le cromature richiamano ancora il design automobilistico. I titoli dei cento brani e i pulsanti delle selezioni occupano gran parte della zona superiore del juke box, ma lasciano spazio a una finestra più che sufficiente per mostrare il meccanismo in funzione. Dimensioni: A 100 x L 69 x P 48 cm
Marca: Rock-Ola
Anno : 1960
Prezzo: 5.000,00 €
Esposto nel 1996 alla mostra “American play & Emozioni a gettone” all’Arengario di Piazza Duomo a milano ed edito sull’omonimo catalogo di Electa. Nel 1958 la Rock-Ola, ispirandosi ai juke box da banco degli anni ‘40, produce il Music Vendor 1464. Destinato a locali con poco spazio questo modello, più piccolo e meno pesante di quelli standard, poteva essere sistemato su un piedistallo o appeso a una robusta parete. La forma del mobile e della pulsantiera ricorda molto quella delle Vending Machine, le vecchie macchine a moneta per la vendita di piccole merci, e per questo fu chiamato Music Vendor. Il frontale, con i suoi bordi incurvati, sembra sporgere dal mobile, mentre dalla vetrinetta è possibile vedere il meccanismo cambiadischi in funzione. Dimensioni: A 110 x L 78 x P 58 cm
Marca: Rock-Ola
Anno : 1958
Prezzo: 6.000,00 € – 5.500,00 €
Esposto nel 1996 alla mostra “American play & Emozioni a gettone” all’Arengario di Piazza Duomo a Milano ed edito sull’omonimo catalogo di Electa. Quando il DS 160 giunse in Italia nel 1962 fu soprannominato “Orecchione”. Il nomignolo gli fu affibbiato per gli speaker direzionali montati ai lati della testata del mobile. Seeburg che era già famoso per il suono dei suoi juke box studiò il sistema di enfatizzare l’effetto stereofonico complessivo posizionando i woofer alla base del mobile e i tweeter nella parte superiore. E’ l’ultimo modello prodotto da Seeburg che lascia ancora intravedere il meccanismo. Dimensioni: A 145 x L 118 x P 63 cm
Marca: Seeburg
Anno : 1962
Prezzo: 6.000,00 €
Juke box a 200 selezioni con 100 dischi a 45 giri completamente revisionato a nuovo e ottimamente conservato nelle sue parti estetiche. Dimensioni: A 131 x L 86,5 x P 71 cm
Marca: Wurlitzer
Anno : 1961
Prezzo: 5.400,00 €
Esposto nel 1996 alla mostra “American play & Emozioni a gettone” all’Arengario di Piazza Duomo a Milano ed edito sull’omonimo catalogo di Electa. Alla sua uscita nel 1958 il modello 220 (a 100 selezioni) e il modello 222 (a 160 selezioni) furono subito denominati “due canali”. E’ il primo juke box stereofonico a meritarsi questo appellativo. La stereofonia si stava affermando nell’incisione dei dischi e Seeburg per confermare l’avanguardia nella ricerca tecnologica, confermò con questo modello la supremazia nel mercato. Dimensioni: A 145 x L 85 x P 70 cm
Marca: Seeburg
Anno : 1958
Prezzo: 6.800,00 €
Tieniti aggiornato con le ultime novità e le nostre offerte. Iscriviti al nostro servizio di Newsletter per essere costantemente informato.
Copyright 2014 Morlacchi Dario - Web design: Tauruslab.net